Con la nascita della moda inizia ad essere importante il colore anche nell'abbigliamento, infatti se diventava di moda un abito di un colore diverso da quello dell'anno precedente, le persone erano portate ad acquistare i capi di nuova tendenza e a smettere quelli vecchi. Diventa quindi importante anche la comunicazione delle nuove mode, infatti già nel 1797 viene creato il Journal des dames et des modes; mentre le altre riviste in quegli anni erano ancora stampate in bianco e nero, questo magazine era dipinto a mano.

In questa illustrazione del Journal des dames et des modes del 1800 si vede il bianco predominare nell'abito di questa modella.
Oggigiorno non si deve più dipingere a mano grazie alla stampa a colori: ne abbiamo esempio in numerose riviste quali Vanity fair, Vogue e molte altre.

In questa foto, apparsa su Vogue del marzo 2014, il colore principale è il bianco, sia nel pantalone corto che nel gilet di Victoria Beckham, come pure nel top di Calvin Klein.